f55a775577c91e4cbb12f06d367669455b70a3a6
5b10dea6d1446003b4d2fa00af156ef57bd67416.jpeg

facebook
Philip Johnson
Social
E-mail
Indirizzo

facebook

flacosta@costarchitettura.it

Via Beroldo, 4

Milano 20127

Italia

L'Architettura è l'arte di sapere come sprecare lo spazio.

© CostArchitettura 2021

Informativa PrivacyInformativa Cookie

Super Bonus 110%

Superbonus 110%

La presentazione del Ministro Ministro Stefano Patuanelli.

Cos'è il SuperBonus

Grazie al Superbonus al 110% chi esegue una ristrutturazione fino al 30 giugno 2022 può contare su una detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico. Di seguito quello che devi sapere sui lavori ammessi e i requisiti necessari, con indicazioni pratiche e la risposta ad alcune domande frequenti.

Sono stati firmati dal Ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, i decreti attuativi sugli interventi di efficientamento energetico degli edifici previsti dal decreto Rilancio, che definiscono sia i requisiti tecnici per il Superbonus e il Sismabonus al 110% sia la modulistica e le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti.

In particolare definisce gli interventi che rientrano nelle agevolazioni Ecobonus, Bonus facciate e Superbonus al 110%, i costi massimali per singola tipologia di intervento e le procedure e le modalità di esecuzione dei controlli a campione.

Per quanto riguarda gli interventi di risparmio energetico che normalmente accedono all’Ecobonus, la detrazione potenziata al 110% spetta per :

a) Interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica degli elementi opachi costituenti l’involucro edilizio. (ad esempio isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare sita all’interno di edifici plurifamiliari (cd. «villette a schiera»).

La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo di spesa:

  • fino a 50000 euro per edifici unifamiliari o per le unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari (cd. «villette a schiera»),
  • fino a 40000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici da 2 a 8 unità,
  • fino a 30000 euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari in edifici con più di 8 unità immobiliari;

b) Interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica delle finestre comprensive degli infissi.

c) Interventi di fornitura e istallazione di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti mobili esistenti con la fornitura e posa in opera di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature.

d)Interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/o la produzione di acqua calda e l’installazione di sistemi di building automation.

La detrazione è calcolata su un tetto massimo di spesa fino a 30.000 euro. In tale importo rientrano anche le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dell’impianto sostituito;

e) Interventi di riduzione del rischio sismico.

f)Prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi , comprensive della redazione, delle asseverazioni e dell’APE.

Per maggiori informazioni contattaci o visita il sito del Ministero dello Sviluppo Economico

195fcaffcff67e39e4ee31e54e7744bfd909aeaa

FAQ sul Super bonus 110%

Quali tipologie di immobili possono beneficiare del Superbonus 110%?

Il Superbonus 110% è rivolto alle persone fisiche (ma anche agli IACP, alle associazioni del terzo settore e alle società sportive dilettantistiche per quanto riguarda gli spogliatoi) e può essere utilizzato dai condomìni, dagli edifici monofamiliari e delle unità immobiliari situateall'interno di edifici plurifamiliari (come per esempio le case a schiera o le unità bifamiliari) che siano funzionalmente indipendenti (con impianti per l'acqua, il gas, l'energia elettrica e il riscaldamento, di proprietà esclusiva) dotate di accesso autonomo esterno.

A quali lavori si applica il Superbonus 110%?

Il Superbonus 110%dev'essere utilizzato per l’esecuzione dei cosiddetti lavori trainanti. Si tratta di interventi di isolamento termico degli elementi opachi (murature, coperture, solette di pavimento o di soffitto, rivolte verso ambienti non climatizzati, verso l’ambiente esterno o verso il terreno), che coinvolgano almeno il 25% della superficie disperdente dell’immobile, oppure per interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale (necessariamente centralizzati per i condomìni), con caldaie a condensazione (con efficienza certificata almeno pari alla classe A di prodotto e con la contestuale installazione divalvole termostatiche a bassa inerzia) o con pompe di calore (anche in funzione ibrida e aventi i requisiti individuati nell'allegato F del Decreto Requisiti tecnici del 06.08.2020).

Quali sono i limiti di spesa?

Il limite di spesa detraibile al 110%, per gli interventi che interessano l’isolamento termico dell’involucro è complessivamente di: € 50.000 per gli edifici monofamiliari e per le unità abitative funzionalmente indipendenti e dotate di accesso autonomo esterno; € 40.000 per i condomìni costituiti da 2 a 8 unità immobiliari (da conteggiarsi per ciascuna unità immobiliare); di € 30.000 per i condomìni con più di 8 unità immobiliari (per ogni unità immobiliare). La spesa massima ammessa alla detrazione Superbonus 110% per la sostituzione degli impianti è pari a: € 30.000 per gli edifici monofamiliari e per le unità abitative funzionalmente indipendenti e dotate di accesso autonomo; € 20.000 per i condomìni costituiti da 2 a 8 unità immobiliari (da conteggiarsi per ciascuna unità); € 15.000 per i condomìni con più di 8 unità immobiliari (per ogni unità).

Quali requisiti vanno rispettati per usufruire dell’Ecobonus 110%?

Un professionista abilitato deve dimostrare tramite un Attestato di Prestazione Energetica (eseguito ante e post operam, sull’edificio nella sua interezza o relativo alle unità indipendenti) che gli interventi effettuati (che devono comprendere almeno uno dei cd. “trainanti”) permettano un miglioramento di almeno due classi energetiche (per esempio da classe G a classe E). Conviene quindi che il contribuente pianifichi attentamente l’intervento con l’aiuto di un professionista, per evitare spiacevoli e costose sorprese sulla linea d’arrivo. Ogni situazione richiederà infatti un’analisi preventiva capace di individuare quali opere effettuare per accedere pienamente al Superbonus 110%.

Contattaci per informazioni sul Super Bonus

Philip Johnson
Social
E-mail
Indirizzo

facebook

flacosta@costarchitettura.it

Via Beroldo, 4

Milano 20127

Italia

L'Architettura è l'arte di sapere come sprecare lo spazio.

© CostArchitettura 2021

Informativa PrivacyInformativa Cookie